conosci i POPOLI DEL MARE (clicca)conosci i MITANNI e gli ITTITI (clicca)
Teorie sull’origine dei “Popoli del mare”
Shardana – Sherden
Guerrieri Shardana rappresentati nel tempio di Medinet Habu.
I Shardana sono citati per la prima volta dalle fonti egizie nelle lettere di Amarna (1350 a.C. circa) durante il regno di Akhenaton. Compaiono poi durante il regno di Ramses II, Merenptah e Ramses III con i quali ingaggiarono numerose battaglie navali. 520 Shardana fecero parte della guardia reale del faraone Ramses II durante la battaglia di Qadeš e, sempre in qualità di mercenari, furono stanziati in colonie in Medio e Alto Egitto fino alla fine dell’età ramesside come testimoniato da vari documenti amministrativi databili al regno di Ramses V e di Ramses XI.
Nella raffigurazione utilizzano lunghe spade triangolari, pugnali, lance e uno scudo tondo. Il gonnellino è corto, sono dotati di corazza e di un elmo provvisto di corna. Le generiche similitudini fra il corredo bellico dei guerrieri Shardana e quello dei nuragici della Sardegna, nonché l’assonanza del nome Shardana con quello di Sardi-Sardegna, hanno fatto ipotizzare, ad alcuni, che gli Shardana fossero una popolazione proveniente dalla Sardegna[21] o che si fosse insediata nell’isola in seguito alla tentata invasione dell’Egitto.
Šekeleš
Un tempo anche scritto Sakalasa[22] o, più correttamente, Shakalasha (Shklsh). Sono stati associati ai Siculi, popolazione indoeuropeea che si stanziò nella tarda età del bronzo in Sicilia orientale scacciando verso occidente i Sicani. Un’origine egeo-anatolica è comunque più probabile[23]
Peleset
I Peleset o Filistei sono raffigurati con il caratteristico elmo piumato
Sono identificabili con la popolazione dei Filistei, documentata anche nella Bibbia, secondo cui provenivano da Kaftor, forse identificabile con Creta. I Filistei si insediarono sul finire dell’età del bronzo in Palestina dove costituirono varie città-stato; i ritrovamenti archeologici farebbero ipotizzare un’origine egea di questa popolazione, probabilmente micenea.
Alcune recenti scoperte hanno permesso di stabilire una loro presenza in Sardegna in concomitanza (o in un periodo antecedente) ai Fenici[24].
Libu
Zeker o Tjeker
Menzionati anche dai documenti ittiti sembrano costituire insieme ai Peleset un gruppo omogeneo, distinti solo in quanto dediti alle attività marinare. Sono stati anche messi in relazione con i Teucri.
Libu
I Libu, popolo identificato con nome Libici, si insediarono sotto la Cirenaica. Nelle rappresentazioni Egizie i “Libu/i” , vengono rappresentati con caratteristiche somatiche “europee” , carnagione rosea, occhi chiari e barba biondiccia (forse di derivazione Mechta-Afalou).[25]
Lukka
Dovevano occupare la costa meridionale dell’Anatolia e l’isola di Cipro ed erano considerati nei documenti ittiti un vero e proprio stato con dominio sul mare. Successivamente si stanziarono forse nella regione anatolica della Licia. Con i Licii stessi vengono identificati, e si tratterebbe allora di una popolazione greco-indoeuropea. Il nome di tale popolazione viene fatto derivare dalla radice indoeuropea *leuk- *luk- (“luce”)
Eqweš o Akawaša
Forse identificabili con gli Ahhiyawa degli archivi ittiti di Ḫattuša e Ugarit, ossia probabilmente gli “Achei”, micenei di stirpe greca, che dovevano essersi già stabiliti sulla costa occidentale dell’Anatolia: la Millawanda dei testi ittiti potrebbe essere identificata con Mileto, mentre Wiluša indicherebbe forse Ilio, Troia.
Un ostacolo a questa identificazione tra Eqweš e Ahhiyawa, o Achei, consiste tuttavia nel fatto che i primi sembra praticassero la circoncisione e che quest’uso è piuttosto insolito tra le popolazioni indoeuropee, di cui gli Achei fanno parte.
Tereš o Turša
Popolo di stirpe probabilmente non indoeuropea oppure egeo-ellenica, stanziato nella parte settentrionale dell’Anatolia, sembrano collegati ai Tirsenoi o “Tirreni”, ossia agli Etruschi. Questa identificazione sembra avvalorare il racconto di Erodoto circa l’origine anatolica di questo popolo, ma soprattutto la mitica parentela degli Etruschi con i Troiani cantata da Virgilio nell’Eneide. Rapporti dei Tirreni o Etruschi col mondo Mediterraneo orientale dell’isola di Lemno (che si trova a poche miglia dinanzi a Troia) sembrerebbero esistere in seguito al ritrovamento della cosiddetta Stele di Lemno, un’iscrizione rinvenuta nel 1885, in cui è attestata la Lingua lemnia un dialetto simile all’etrusco. Tale stele è comunque al vaglio degli studiosi in quanto sembrerebbe ascrivibile al VI secolo a.C.
In alternativa alcuni studiosi mettono in relazione il loro nome con l’ebraico Taršiš e con l’iberico Tartessos. Tuttavia dei Tirreno-Etruschi, nei testi d’epoca Miceneo-Ittita e nei poemi classici Odissea e Iliade, non si trova traccia.
Danuna o Denyen
Di provenienza anatolica, è stata proposta una loro identificazione con i Dauni e i Danai, altro nome dei Micenei di stirpe greca.
Wešeš
Forse in relazione con la città di Wiluša, che a sua volta è forse identificabile con Troia.