GUARDIA INTERNAZIONALE AMBIENTALE

La G.I.A. è iscritta al Registro del Ministero dello Sviluppo Economico con Marchio d’impresa, con riconoscimento del Regolamento di Servizio relativo all’Attività di Vigilanza, e operante nell’ambito della tutela dell’ambiente, del controllo di Vigilanza Ambientate-Ittico-Venatorio-Zoofilo e Zootecnico.
La G.I.A. è impegnata nell’organizzazione e realizzazione di iniziative, attività, progetti e programmi per la tutela Ambientale del proprio paese e mira a diventare punto di riferimento, di aggregazione e di stimolo per i singoli cittadini; è costituita da Guardie Ambientali, formate con specifici corsi di Formazione e preparazione Giuridica con relativi aggiornamenti.


SETTORI AREA DI INTERVENTO:

Ambiente-Ittico-Venatorio-Zoofilo e Zootecnico-

Formazione Universitaria e Post – Universitaria, in Aula/Online,

Area di Intervento Salvaguardia Ambientale

Tutela di Parchi e Oasi naturalistiche e aree Marine delle acque interne in tutte le acque Pubbliche dei territori Nazionali Provinciali e Regionali.


Tutte le attività previste dalla G.I.A. saranno condotte nel rispetto alle normative Nazionali, tutte le guardie saranno Informate, Formate e Addestrati sui rischi ai sensi di legge e saranno edotti sul “Codice Etico Morale”, cioè sui valori, i principi, e le regole cui sono improntati i comportamenti e le attività della G.I.A.
Al fine di perseguire gli obbiettivi coerenti con gli scopi e finalità, si richiede di operare sempre in un contesto di correttezza e buona fede, nel rispetto degli interessi legittimi di tutti.

Pertanto, tutti i componenti sono tenuti a rispettare in prima persona i principi etici e comportamentali, nonché a farli rispettare nell’ambito delle proprie Funzioni e Responsabilità.

GUARDIA INTERNAZIONALE AMBIENTALE

1 visitatori online
0 ospiti, 1 bots, 0 membri